Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30

cerca eventi

CONVIVERE CON AUSCHWITZ LA COSTRUZIONE DELL'ODIO

Martedì, 24 Gennaio 2023 ore 15:00 - 18:30

Rogers Eventi

9° convegno multidisciplinare nell'ambito della Settimana della Memoria

STAZIONE ROGERS - Riva Grumula, 14 - Trieste

ore 19.00 inaugurazione mostra Nazione - Cultura di VUK ĆOSIĆ

 

L'iniziativa è realizzata nell'ambito della Convenzione tra l'Università degli Studi di Trieste e l'Associazione culturale Stazione E. N. Rogers.


in presenza e in diretta streaming sul canale Youtube di Stazione Rogers


ore 15.00
saluto delle Autorità accademiche

ore 15.05 
moderatore 
PIERLUIGI SABATTI 
presidente dell'Istituto Regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia 

ore 15.10
introduzione
MAURO BARBERIS 
docente di Filosofia del Diritto del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste

ore 15.20 
Il capovolgimento della Metamorfosi kafkiana
GIANNI PETEANI 
presidente Comitato permanente "Ondina Peteani-Prima staffetta partigiana d'Italia Deportata Auschwitz 81672"

ore 15.30 
Stilemi e declinazioni dell'odio nell'architettura delle dittature
GIOVANNI FRAZIANO 
docente di Composizione Architettonica e Urbana del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Trieste

ore 16.00 L'indifendibile immoralità delle armi nucleari
EDOARDO MILOTTI 
docente di Fisica sperimentale, membro del Nucleo di Valutazione dell'Università di Trieste, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Trieste

ore 16.30 Nazione - Cultura
VUK ĆOSIĆ 
ideatore della net.art, l'ultima avanguardia artistica del Novecento - artista di origini ebraiche, vive a Lubiana

ore 17.00 
Odio, delirio e ostracismo nell’alta cultura scientifica: la strada dell’autodistruzione
SABINA PASSAMONTI 
docente di Biochimica, responsabile del Gruppo di ricerca Nutrizione Molecolare, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste

ore 17.30 
Metamorfosi della Memoria. Da Kafka al 2023
MAURO BARBERIS 
docente di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste

ore 18.00 
Qualcuno da odiare. Immagine e parola nella costruzione del nemico
MAURIZIO LORBER 
docente di Storia della Critica d'Arte, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste

ore 18.30 
Indicibilità e narrazioni. Il diritto di raccontare la tragedia 
MAURO ROSSI 
responsabile EUT Edizioni Università di Trieste

ore 19.00
inaugurazione della mostra Nazione - Cultura

dell'artista VUK ĆOSIĆ
la mostra rimarrà aperta dalle 17 alle 19 fino al 27 gennaio 


direzione scientifica 
MAURO BARBERIS Docente di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione, Università degli Studi di Trieste

organizzazione
GIANNI PETEANI Presidente Comitato permanente Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia Deportata Auschwitz 81672


in collaborazione con:

logo EUT

logo IRSREC FVG

logo UNI TS Studi Umanistici

https://www.units.it/news/convivere-con-auschwitz-2

per informazioni
convivereconauschwitz@gmail.com

"Convivere con Auschwitz - La costruzione dell'odio" nono Convegno tematico in cui l'Associazione E. N. Rogers, in convenzione con l'Università di Trieste, incrementa le convergenze interdisciplinari in un rapporto di analisi e attualizzazione scientifica, esplorando ulteriori relazioni nell’ambito del Dovere della Memoria dell’Olocausto/ Deportazione.
Devastando il corso della Storia, il nazifascismo ha perpetrato anche a Trieste aberranti crimini contro l’Umanità, come il preannuncio delle leggi razziste nel 1938, la Risiera di San Sabba, unico Lager con forno crematorio realizzato in Italia e nell'Europa meridionale in un diagramma di moltiplicazione dell'odio sfociato nel drammatico epilogo delle Foibe.
Nell'immane tragedia del conflitto attualmente in corso in Europa, la riemersione dell'apocalittico spettro dello scontro nucleare, sfiorato sessant'anni or sono, accentua l’inumanità di Auschwitz, antitesi assoluta di Pace, umana condizione da cui dobbiamo strenuamente difenderci. 
“Convivere con Auschwitz” è il contributo di civiltà con cui l’Università di Trieste si pone a Memoria di quanto è stato, avverso all'istigazione all'odio, attraverso un capillare processo di contrasto all'indebolimento democratico e pericolo di arretramento etico-morale/socio-culturale.
In ottemperanza alla Legge 211/2000, istitutiva del Giorno della Memoria, il simposio persegue il monito di Primo Levi: analisi, studio e conoscenza dell'abominio di Shoah e Deportazione nei Lager di sterminio nazisti, come antidoto contro la reiterazione del crimine che con metodologie diverse ancora e sempre flagella l'umanità. Memoria, cultura e conoscenza di quanto è stato, contro ogni forma di razzismo, qualsiasi discriminazione e prevaricazione razziale, sociale, culturale e religiosa, per la Pace e la Libertà.

 

 

 

i nostri contatti


Stazione Rogers

Riva Grumula, 14 - Trieste

staff@stazionerogers.eu

nome *
e-mail *
messaggio
policy privacy *

  Ho letto la nota informativa sul trattamento dei dati personali da parte della Stazione Rogers in base alle norme vigenti, consultabili nell'informativa privacy